Polmonite acquisita in comunità (CAP)

Riferimenti: Pagina di riferimento AIFA: https://www.aifa.gov.it/farmaci-antibiotici Edizione italiana del “The WHO AWaRe Antibiotic Book”: https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1811463/Manuale_antibiotici_AWaRe.pdf Avvertenza generale: il presente algoritmo clinico non è da intendersi come un percorso rigido da seguire in tutti i casi. La flow-chart mostra visivamente l’organizzazione concettuale, il flusso procedurale, i punti decisionali e i percorsi di gestione preferiti evidenziati nella […]

Read More

Valutazione e trattamento di bambini e adolescenti con obesità

L’American Academy of Pediatrics ha pubblicato sulla rivista “Pediatrics” una linea guida sulla valutazione e trattamento di bambini e adolescenti con obesità. L’obesità infantile è il risultato di un insieme multifattoriale di influenze socioecologiche, ambientali e genetiche che agiscono sui bambini e sulle famiglie. Gli individui esposti alle avversità possono avere alterazioni nei processi immunologici, […]

Read More

Diagnosi e gestione dell’emicrania

L’emicrania è una delle principali cause di disabilità, che colpisce circa il 12% delle persone. Una serie in due parti pubblicata su CMAJ (Canadian Medical Association Journal) sulla diagnosi e la gestione della condizione con terapia sia acuta che preventiva fornisce una guida per i medici. Scarica e leggi il documento in full text: Diagnosis […]

Read More

Linee guida sul piede diabetico: prevenzione e gestione

Questa linea guida pubblicata da NICE riguarda la prevenzione e la gestione dei problemi ai piedi nei bambini, nei giovani e negli adulti con diabete. Ha lo scopo di ridurre la variazione nella pratica, compresa la prescrizione di antibiotici per le infezioni. La linea guida include raccomandazioni su: cure in ospedale entro le prime 24 […]

Read More

Tromboembolia venosa nei pazienti oncologici (TEV)

Il tromboembolismo (TEV) nelle persone affette da cancro rimane ancora un grave problema di salute e figura come una delle principali cause di mortalità dopo il cancro stesso, nonostante sia una malattia ampiamente prevenibile. Prevenire il TEV nelle persone affette da cancro mediante misure farmacologiche e non farmacologiche è una questione impegnativa e cruciale. È […]

Read More

Long COVID: principali risultati, meccanismi e raccomandazioni

Una recensione sul LongCovid è stata pubblicata sulla rivista “Nature Reviews Microbiology“. Il documento esplora la letteratura attuale e mette in evidenza i risultati chiave, la sovrapposizione con altre condizioni, l’insorgenza variabile dei sintomi, long COVID nei bambini e l’impatto delle vaccinazioni. Le opzioni diagnostiche e terapeutiche sono attualmente insufficienti e sono urgentemente necessari molti […]

Read More

Assistenza psicologica a bambini e adolescenti con diabete

La diagnosi di diabete nell’infanzia o nell’adolescenza può interferire con i cambiamenti normativi dello sviluppo e interagire con fattori psicologici e sociali nei giovani e nelle loro famiglie. È quindi necessaria un’assistenza integrata e collaborativa. In questa linea guida pubblicata dall’International Society for Pediatric and Adolescent Diabetes (ISPAD) vengono trattati i principali risultati degli studi su […]

Read More

Quaderno di assistenza sanitaria primaria per bambini e adolescenti: linee guida per la promozione della salute, la prevenzione e la gestione delle malattie dal periodo neonatale all’adolescenza (2022)

Questo quaderno è destinato a medici, infermieri e altri operatori sanitari responsabili della cura di bambini e adolescenti a livello di assistenza sanitaria di base. Riassume le linee guida su come gestire – e quando indirizzare – i bambini e gli adolescenti che presentano disturbi e condizioni comuni. Include informazioni per consentire agli operatori sanitari […]

Read More

(Trial Clinico Randomizzato): l’aspirina sembra essere un agente di tromboprofilassi alla pari dell’eparina nei traumi ortopedici

“Il tromboembolismo venoso (TEV) è una complicanza ben riconosciuta e potenzialmente fatale dopo un trauma ortopedico. Le attuali linee guida raccomandano l’eparina a basso peso molecolare (LMWH) per la profilassi del TEV“, ha affermato il prof. Robert V. O ‘ Toole, MD , nella sua presentazione all’ Annual meeting of the Orthopedic Trauma Association; October 12-15, […]

Read More

L’emicrania è associata a un aumentato rischio di demenza successiva

L’emicrania è un disturbo della cefalea primaria comune caratterizzato da cefalea episodica disabilitante ed è spesso accompagnata da sintomi neurologici focali chiamati aura. L’emicrania è associata a un aumentato rischio di demenza successiva, secondo uno studio pubblicato su The Journal of Headache and Pain. Kyungduk Hurh, dello Yonsei University College of Medicine di Seoul, Corea […]

Read More

Gestione e prevenzione dell’Asma (GINA

Il Global Initiative for Asthma (GINA) ha pubblicato l’aggiornamento 2024 delle Linee guida sulla Strategia Globale per la Gestione e la Prevenzione dell’Asma, che integra nuove informazioni scientifiche sull’asma, basate su una revisione della letteratura scientifica recente effettuata da un gruppo internazionale di esperti del Comitato Scientifico di GINA. Questa risorsa completa e pratica su […]

Read More

Valutazione e gestione del Melanoma

Questa linea guida aggiornata di NICE copre la valutazione e la gestione del melanoma nei bambini, nei giovani e negli adulti; include raccomandazioni su: comunicazione e supporto gestione dei livelli di vitamina D e trattamento farmacologico per altre condizioni valutazione e stadiazione del melanoma gestione del melanoma in stadio da 0 a II gestione del […]

Read More

Diagnosi e gestione della polmonite

Questa linea guida è stata sviluppata da NICE prima della pandemia di COVID-19. Copre la diagnosi e la gestione della polmonite negli adulti che non hanno COVID-19. Mira a migliorare la valutazione e la diagnosi accurate della polmonite per aiutare a guidare la prescrizione di antibiotici e garantire che le persone ricevano il trattamento giusto. Scarica e […]

Read More

Pratica clinica sulla colangite sclerosante

La gestione della colangite sclerosante primaria o secondaria è impegnativa. Queste linee guida per la pratica clinica sono state sviluppate dall’European Association for the Study of the Liver (EASL) per fornire una guida pratica su argomenti dibattuti tra cui metodi diagnostici, valutazione prognostica, diagnosi precoce delle complicanze, percorsi di cura ottimali e opzioni terapeutiche (farmacologiche, […]

Read More

Trattamento dell’epilessia

L’epilessia è un disturbo neurologico, in cui brevi e ricorrenti cambiamenti nell’attività elettrica del cervello portano a convulsioni o “attacchi” che durano da pochi secondi a diversi minuti. In un attacco parziale, solo una parte del cervello è coinvolta, mentre in un attacco primario generalizzato è coinvolto l’intero cervello. La maggior parte delle persone con […]

Read More