Linee guida sulla valutazione e gestione della malattia renale cronica

Le linee guida per la pratica clinica KDIGO 2024 per la valutazione e la gestione della malattia renale cronica forniscono raccomandazioni basate sull’evidenza per la diagnosi, la prognosi e il trattamento della malattia renale cronica. La nuova linea guida comprende 6 capitoli di raccomandazioni e linee guida pratiche che rafforzano i metodi per una diagnosi […]

Read More

Trattamento dell’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta

Sono state aggiornate a cura dell’American College of Cardiology le linee guida sull’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta (HFrEF), il precedente documento era stato pubblicato nel 2021. Dieci questioni cruciali nell’HFrEF: Come avviare, aggiungere o cambiare terapie tenendo conto dei nuovi trattamenti basati sull’evidenza e guidati dalle linee guida per l’HFrEF. Come ottenere una terapia […]

Read More

Carenza di vitamina B12: diagnosi e gestione

Questa linea guida pubblicata da NICE, riguarda il riconoscimento, la diagnosi e la gestione della carenza di vitamina B12 nelle persone di età pari o superiore a 16 anni, inclusa la carenza causata da gastrite autoimmune. Copre anche il monitoraggio del cancro gastrico nelle persone con gastrite autoimmune. Questa linea guida include raccomandazioni su: riconoscere la […]

Read More

Sildenafil come potenziale trattamento per il morbo di Alzheimer

Una nuova ricerca condotta dalla Cleveland Clinic indica il sildenafil (Viagra) come potenziale trattamento per il morbo di Alzheimer. Lo studio fornisce prove da modelli computazionali, dati sulle richieste di risarcimento assicurativo e osservazioni sulle cellule cerebrali dei pazienti affetti da Alzheimer. Il sildenafil è il componente principale dei farmaci usati per trattare la disfunzione erettile […]

Read More

Diagnosi e gestione iniziale dell’ipertensione

Riferimenti: Practice Guidelines – 2024 European Society of Hypertension clinical practice guidelines for the management of arterial hypertension: Endorsed by the European Federation of Internal Medicine (EFIM), European Renal Association (ERA), and International Society of Hypertension (ISH), Kreutz R, Brunström M, Burnier M, Grassi G, Januszewicz A, Muiesan ML, Tsioufis K, de Pinho RM, Albini […]

Read More

Diabete di tipo 2, miglioramenti nella funzione renale

Nel diabete, l’aumento persistente dei livelli di zucchero nel sangue può danneggiare i piccoli vasi sanguigni nei reni, compromettendo la loro funzione nel filtrare le scorie dal sangue. Questo può portare gradualmente a un peggioramento della funzione renale nel tempo, tanto che la malattia renale cronica è una conseguenza comune e grave del diabete. Lo […]

Read More

Linee guida sulla malattia epatica associata all’alcol

Considerando il consumo dannoso di alcol come principale fattore di rischio, l’aumento del consumo di alcol negli ultimi dieci anni ha comportato una rapida crescita del carico sanitario correlato all’epatopatia associata all’alcol (ALD). L’American College of Gastroenterology ha pubblicato una linea guida sulla malattia epatica associata all’alcol. Il documento contiene 22 raccomandazioni. Tra queste, si […]

Read More

Lo stress influenza il cervello e la psiche attraverso il sistema immunitario

Lo stress cronico colpisce il sistema immunitario e il cervello. Un gruppo di ricerca internazionale guidato dall’Università di Zurigo (UZH) e dall’Ospedale Universitario di Psichiatria di Zurigo (PUK) in collaborazione con la Icahn School of Medicine del Monte Sinai, New York ha dimostrato che un particolare enzima presente nelle cellule del sistema immunitario entra nel cervello in […]

Read More

Farmaci per la disfunzione erettile collegati a un ridotto rischio di malattia di Alzheimer

Secondo uno studio pubblicato su “Neurology“, i farmaci utilizzati per trattare la disfunzione erettile potrebbero anche essere associati a un ridotto rischio di malattia di Alzheimer. Lo studio ha coinvolto 269.725 partecipanti maschi di età media 59 anni, appena diagnosticati con disfunzione erettile. Durante lo studio, 1.119 persone hanno sviluppato la malattia di Alzheimer. Tra coloro […]

Read More

Linee guida aggiornate per la gestione dell’osteoartrosi dell’anca e del ginocchio.

Le ultime raccomandazioni EULAR per la gestione non farmacologica delle persone con artrosi dell’anca o del ginocchio risalgono al 2013. Nelle nuove linee guida ci sono due principi generali e otto raccomandazioni. I principi affermano che le persone con OA all’anca o al ginocchio dovrebbero avere una valutazione iniziale utilizzando un approccio bio-psicosociale che consideri il loro […]

Read More

Un biomarcatore segnala il rischio di demenza 5-10 anni prima dei sintomi

I ricercatori dell’University of Texas Health Science Center at San Antonio hanno condotto uno studio di imaging cerebrale con risonanza magnetica pubblicato su “Alzheimer’s & Dementia: The Journal of the Alzheimer’s Association” rilevando che la materia grigia corticale si assottiglia nelle persone che sviluppano demenza, e questo sembra essere un biomarcatore accurato della malattia da cinque […]

Read More

Nuova tecnica per fornire insulina ai pazienti diabetici, senza aghi

I ricercatori della UiT The Arctic University of Norway in collaborazione con l’University of Sydney, hanno trovato un nuovo modo per fornire insulina al corpo. Il farmaco che può essere assunto per via orale è già stato testato sui babbuini, nei quali è stato riscontrato che abbassa i livelli di zucchero nel sangue senza causare […]

Read More

Revisione sull’uso degli anticoagulanti diretti come trattamento standard

Questo documento pubblicato sul “Journal of American College of Cardiology” fornisce una revisione basata su prove degli studi controllati randomizzati sui DOAC, (direct oral anticoagulants) dettagliando quando hanno dimostrato efficacia e sicurezza, quando i DOAC non dovrebbero essere lo standard di cura, dove la loro sicurezza e efficacia sono incerte e aree che richiedono ulteriori […]

Read More

Scoperta la possibile causa delle malattie croniche intestinali

Il fattore scatenante delle malattie infiammatorie croniche del tratto intestinale, note sotto l’acronimo di IBD, risiederebbe sulla superficie delle cellule epiteliali intestinali. La scoperta, condotta da un gruppo di ricercatori del MedUni di Vienna, pubblicata sulla rivista scientifica EMBO Reports, fornisce un nuovo potenziale punto di partenza per lo sviluppo di misure terapeutiche per le patologie croniche […]

Read More

Linee guida sulla dermatite atopica (eczema)

L’American Academy of Allergy, Asthma and Immunology/American College of Allergy, Asthma and Immunology, hanno pubblicato una linea guida aggiornata sulla dermatite atopica (Eczema). Lo scopo di queste linee guida è fornire raccomandazioni basate sull’evidenza sulla gestione ottimale della dermatite atopica (AD; eczema [atopico]) nei neonati, nei bambini e negli adulti . Le linee guida affrontano le […]

Read More