Una nuova linea guida multi-organizzativa presenta 26 raccomandazioni per il […]
Search Results for: Linee guida su HIV, epatite e malattie sessualmente trasmissibili.
Here's what we've found for you
IV edizione del Convegno “Update in Osteoimmunology”. VideoReportage di PharmaStar [Oncologia-Ematologia]
L’osteoimmunologia è una recente nuova disciplina che studia le interazioni molecolari, cellulari e cliniche bidirezionali tra l’osso e il sistema immunitario, recentemente rivelatesi determinanti nella patogenesi di molte malattie reumatologiche. L’obiettivo della IV edizione del Convegno Update in Osteoimmunology è stato quello di condividere le più recenti conoscenze nel campo dell’osteoimmunologia e le abbiamo raccolte in questo Videoreportage.
APMARR, una fattiva collaborazione al congresso dell'EULAR #EULAR2025 [Ortopedia e Reumatologia]
La partecipazione della presidente di Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare – APMARR APS ETS, A. Celano, e dei consiglieri nazionali, G. Durante e M. D’Antonio, ha consentito la presenza a varie presentazioni. con particolare riferimento ad alcune in cui APMARR – da sempre vicina alle esigenze delle persone con patologie reumatologiche – è particolarmente attiva in questi ultimi anni.
Hiv: dopo soppressione virologica 89% delle persone passa al regime long acting con cabotegravir [Infettivologia]
I risultati dello studio di fase IIIb VOLITION appena resi noti dimostrano che l’89% (n=129/145) delle persone con HIV naïve ed eleggibili al trattamento hanno scelto di passare al regime long acting cabotegravir + rilpivirina (CAB/RPV LA), dopo aver ottenuto una rapida soppressione virologica con il regime orale quotidiano dolutegravir/lamivudina (DTG/3TC).
Fecondazione a 3 in Gb, 8 bebè nati senza malattie genetiche
Tecnica incrocia Dna genitori con quello di una donna donatrice
Malattie sessualmente trasmesse, 87% le conosce solo 30% fa test
Le raccomandazioni per aumentare consapevolezza e prevenzione
Da alcol a Hiv, attivi anche in estate 7 Telefoni Verdi dell'Iss
‘Sempre aperti per offrire ascolto, informare e orientare’
Infezioni sessualmente trasmissibili: troppo pochi i test nella popolazione [Infettivologia]
Presentato alla Camera il Report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere e soluzioni della diagnosi precoce”. Partendo da due sondaggi, un Focus Group individua possibili azioni da intraprendere: maggiore informazione, interventi di prevenzione e diagnosi precoce, formazione degli operatori sanitari, un modello Hub&Spoke sul territorio
Indagine nazionale di Women in Rare sul ritardo diagnostico nelle malattie rare [Malattie Rare]
Per chi soffre di una malattia rara la diagnosi può essere una vera sfida. Si stima che in media, in Europa, il ritardo diagnostico sia circa 5 anni. Per rilevare tempi e ostacoli nel percorso di diagnosi delle persone con malattia rara, stimare i costi economici e sociali del ritardo diagnostico, far emergere e analizzare le diseguaglianze di genere su questo tema, il progetto “Women in Rare” – promosso da Alexion, AstraZeneca Rare Disease in partnership con UNIAMO e in collaborazione con Fondazione ONDA – riparte con la sua seconda edizione e lancia un’indagine nazionale che mira a esplorare questo ambito per raccogliere dati utili a promuovere politiche di intervento e priorità di azione a livello nazionale.
Infettivologi, 'vaccini sono arma ma manca l'anagrafe nazionale'
Contro malattie che rialzano la testa ‘usare bene antibiotici’
Otsuka acquisisce anticorpo monoclonale anti IL-1 RAP per malattie autoimmuni [Business]
Observations from ID and Beyond: The Patient Did Well — So the Insurance Company Won't Pay
In HIV and ID Observations, Dr. Paul Sax recounts a frustrating experience with an insurance company.
Diabete e gravidanza: linea guida
L’ Endocrine Society and the European Society of Endocrinology (ESE) hanno pubblicato una […]
La campagna per la salute degli occhi fa tappa a Milano. 6 milioni gli italiani con problemi di vista [Varie]
Milano ospita la quarta tappa regionale, dopo Bari, Roma e Genova, della campagna per la prevenzione e il trattamento dei disturbi e patologie oculari La salute dei tuoi occhi non perderla di vista, promossa da APMO – Associazione Pazienti Malattie Oculari, in collaborazione con AIMO – Associazione Italiana Medici Oculisti e SISO – Società Italiana di Scienze oftalmologiche, con il patrocinio dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dell’Intergruppo parlamentare prevenzione e cura delle malattie degli occhi e di altre 18 Associazioni dei pazienti e Società scientifiche.
Cellule staminali nella cura di Crohn e colite ulcerosa: tra speranza e realtà clinica [Gastroenterologia ed epatologia]
Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), come la malattia di Crohn e la colite ulcerosa, rappresentano una sfida terapeutica complessa. Attualmente, il trattamento si basa sul controllo dell’infiammazione attraverso la modulazione del sistema immunitario. Tuttavia, una nuova frontiera terapeutica, quella delle cellule staminali, si sta facendo largo nella ricerca clinica, con l’obiettivo di rigenerare i tessuti danneggiati e superare i limiti delle terapie immunosoppressive. Sebbene i risultati siano ancora contrastanti e non sufficienti per un’applicazione su larga scala, alcuni studi mostrano segnali promettenti, soprattutto per i casi refrattari di Crohn.
Leo Pharma acquisisce spesolimab da Boehringer Ingelheim, farmaco per la psoriasi pustolosa generalizzata [Business]
Dopo l’importante intesa siglata a gennaio con Gilead (leggi), Leo Pharma ha annunciato un nuovo accordo che rafforza la propria presenza nelle malattie dermatologiche rare. L’azienda danese, specializzata in dermatologia, ha versato 90 milioni di euro a Boehringer Ingelheim per acquisire i diritti globali di sviluppo e commercializzazione di Spevigo (spesolimab), farmaco approvato per la gestione dei flare della psoriasi pustolosa generalizzata (GPP).