Page 11 - GPG Magazine
P. 11
GPG PER LA TUA PROFESSIONE
migliorare le proprie performance e quindi clinica, fino a divenirne parte integrante.
la qualità delle cure offerte ai propri pazienti. Gli effetti sulla qualità dell’assistenza sono
Caratteristiche di questo nuovo software sono rilevanti in quanto il sovrapporsi del momento
infatti la potenza e la semplicità di uso. valutativo all’erogazione degli atti di cura
Basta lanciarlo ed introdurre nell’apposita consente di perseguirne e documentarne non
finestra la stessa password utilizzata per aprire solo l’efficacia clinica ma anche l’appropriatezza
Millewin o Medico2000 per veder comparire e la sicurezza. Inoltre, il confronto tra
una pagina di aspetto molto accattivante in cui gli obiettivi ideali di cura, indicati dalla
è possibile distinguere diverse funzioni (Fig. 1). letteratura scientifica e dalle linee guida, e
Esamineremo alcune sezioni del programma, le ciò che realmente accade nella pratica clinica,
altre saranno oggetto di un articolo successivo. consente di far emergere eventuali lacune nelle
Il cuore di GPG è rappresentato dalla sezione conoscenze o nelle competenze e di mettere
relativa all’audit clinico. in atto interventi formativi che, per essere
scaturiti dalla pratica
Audit Clinico Figura 2: Il ciclo dell’Audit quotidiana ed essere
implementati sul
Secondo una 5. implementare 2. definire criteri,
definizione divenuta il cambiamento indicatori e campo, risultano
standard
ormai classica, particolarmente
formulata dal efficaci. Uno
1.
NICE (National identificare strumento
Institute of Clinical l’ambito e lo fondamentale per
Excellence) scopo la realizzazione
britannico nel 2002, dell’audit clinico è
l’audit clinico è rappresentato dagli
un “processo di 3. osservare indicatori di qualità.
miglioramento 4. confrontare i la pratica e Per indicatore si
della qualità che risultati con lo standard raccogliere i dati intende una variabile
ha l’obiettivo di ad elevato contenuto
migliorare le cure offerte ai pazienti e gli informativo, in genere espresso in valore
esiti dell’assistenza per mezzo della revisione percentuale, che ci consente di descrivere e
sistematica delle cure, del confronto con valutare sinteticamente fenomeni complessi e
criteri espliciti e della implementazione del prendere decisioni per ottenere o mantenere
cambiamento”. Si tratta, quindi, di un’attività il cambiamento. Gli indicatori generalmente
complessa, che si articola attraverso diverse riguardano i processi (ciò che si fa) o gli esiti
fasi (Fig. 2) e si caratterizza per la capacità di (ciò che si ottiene). Nel primo caso valutano
quantificare e misurare la qualità dell’assistenza le procedure che vengono attuate per erogare
e per la sua ciclicità. L’audit clinico, infatti, l’assistenza sanitaria. Nel secondo caso, invece,
non deve essere concepito come un momento misurano gli effetti che le cure determinano,
valutativo isolato, con finalità ispettive e/o a breve o a lungo termine, sulla salute dei
certificative, bensì come un processo continuo, pazienti. Un esempio di indicatore di processo
profondamente embricato con la pratica è rappresentato dalla percentuale di soggetti
Novembre/Dicembre 2019 NUM. 1 9