Page 15 - GPG Magazine
P. 15
GPG PER LA TUA PROFESSIONE
secretivi, per classe di farmaci (IPP o anti H2). dall’opportunità di identificare facilmente i
Inoltre, è possibile visionare i nominativi dei pazienti che hanno subito eventi cardiovascolari
pazienti in esame, inserirli in un registro di ma non sono in trattamento con una statina o
Millewin o Medico2000 o anche creare un i pazienti che potrebbero essere affetti da una
avviso che apparirà quando verrà aperta la dislipidemia familiare e, pertanto, richiedere un
cartella del paziente. Tutte queste potenzialità trattamento farmacologico anche se non hanno
permettono di verificare, attraverso un esame subito eventi cardiovascolari ed il loro profilo
delle singole cartelle cliniche, l’appropriatezza di rischio, valutato con l’algoritmo dell’Istituto
della nostra prescrizione e quindi di correggere Superiore di Sanità, è relativamente basso.
eventuali errori sia in termini di prescrizione Rischio Clinico
non appropriata che di mancata prescrizione ai
pazienti che, invece, potrebbero trarre beneficio L’appropriatezza o l’inapropriatezza prescrittiva
dall’uso del farmaco. Un cenno particolare sono solo alcuni degli elementi che qualificano,
merita il gruppo di pazienti in terapia cronica in senso positivo o negativo, l’attività del
con FANS (numero confezione/anno ≥ 4) e con medico. Innumerevoli procedure, relative ad
almeno un altro fattore di rischio per emorragie interventi preventivi, diagnostici o terapeutici,
del tratto gastroenterico superiore, nei quali la possono comportare conseguenze negative per il
nota 1 consente la “protezione gastrica” solo paziente. La possiblità che un paziente subisca
un danno o un disagio involontario imputabile
però con gli IPP. Molti di questi pazienti sono
diabetici di tipo 2 ed assumono cardioaspirina; alle cure sanitarie è generalmente definita come
“rischio clinico”. Tale problematica riguarda
si può discutere sulla correttezza da un punto anche la Medicina Generale ed è resa oggi
di vista clinico/scientifico di trattare tutti questi più rilevante anche per il diffondersi delle
pazienti ma la funzione del software è quella di forme associative complesse. Molte condizioni
segnalare la criticità della condizione, lasciando correlate al rischio clinico sono secondarie alla
poi ad ognuno di noi la decisione terapeutica. omissione di procedure di comprovata efficacia
Un altro esempio interessante è rappresentato
e sicuramente appropriate in un determinato
contesto. GPG ci viene
in aiuto anche in questo
campo. Un’apposita sezione
del programma (Fig. 6)
consente di effettuare
delle verifiche relative ad
interventi di prevenzione
primaria, prevenzione
secondaria e terapia
farmacologica per le quali
l’omissione di alcuni atti
potrebbe esporre il paziente
al rischio di un effetto
dannoso o ad un mancato
Figura 6: La sezione del rischio clinico. beneficio.
Novembre/Dicembre 2019 NUM. 1 13