Il 15 aprile, parte dell’incasso alla Fondazione Melanoma
Risultati per: Sarcopenia: la prevenzione, il sospetto, la diagnosi e le azioni per il medico di medicina generale
Questo è quello che abbiamo trovato per te
Smoking, alcohol and risk of sarcopenia: a Mendelian randomisation study
Objective
Observational studies have found that cigarette smoking increased the prevalence and incidence of sarcopenia, whereas alcohol consumption appeared to decrease the risk. These findings, however, may be susceptible to either confounding bias or reverse causation. We conducted a Mendelian randomisation (MR) study to appraise the causal relation of cigarette smoking and alcohol consumption to the risk of sarcopenia.
Methods
Genetic instruments associated with cigarette smoking (cigarettes per day) and alcohol consumption (drinks per week) were retrieved from the publicly available genome-wide association data. Individual-level, electronic medical record-linked data on sarcopenia, grip strength and appendicular lean mass were obtained from the UK Biobank. We performed two-sample univariable and multivariable MR analyses to examine the relation of genetically determined cigarette smoking and alcohol consumption to the risk of sarcopenia and its indices.
Results
One SD increase of genetically determined cigarette smoking was associated with an increased risk of sarcopenia (OR=2.51, 95% CI: 1.26 to 5.01, p=0.001), decreased grip strength (β=–0.63 kg, 95% CI: –1.13 to –0.13, p=0.01) and less appendicular lean mass (β=–0.22 kg, 95% CI: –0.44 to –0.01, p=0.04). Although one SD increase of genetically determined alcohol consumption was associated with decreased grip strength (β=–1.15 kg, 95% CI: –2.09 to –0.10, p=0.02), no statistically significant causal association was observed between genetically determined alcohol consumption and either sarcopenia (OR=0.96, 95% CI: 0.35 to 2.62, p=0.94) or appendicular lean mass (β=–0.23 kg, 95% CI: –0.91 to 0.45, p=0.51).
Conclusions
Our findings showed that genetically determined cigarette smoking, but not alcohol consumption, was causally associated with the risk of sarcopenia.
Giornata Mondiale Salute, Lombardia punta sulla prevenzione
E su diagnosi precoci. Assessore, la ricerca è fondamentale
Giornata Mondiale Salute, Lombardia punta sulla prevenzione
E su diagnosi precoci. Assessore, la ricerca è fondamentale
Prevenzione sulla Nave della salute, visite gratis ai passeggeri
Da Ancona a Durazzo, a bordo 15 specialisti con 8 ambulatori
Lea, Occhiuto 'Calabria verde in prevenzione, risultato storico'
‘Aggiornato punteggio, due aree su 3 sono oltre la sufficienza’
Al via “Arte e Salute”, progetto che unisce cultura e medicina
Opere, video e installazioni negli ospedali sono benefici per i pazienti. Cultura e medicina alleate contro i tumori, ma non solo
Pistola alla testa del medico, 'salva mamma o ti ammazzo'
A Torino. Anelli, ‘medici siano messi in condizione di lavorare’. Balzanelli, ‘urge riforma per potenziare sistema d’emergenza’
Fvg 3/a regione per prevenzione tumore del colon retto
Con screening 159 decessi in meno all’anno per diagnosi tardiva
L’intelligenza artificiale è efficace quanto i patologi nella diagnosi della celiachia
Ocse: 'Quasi una diagnosi su 6 sbagliata o tardiva, gravi costi'
Più a rischio per le malattie rare, tumori e ma anche i giovani
Sanità: Schillaci, 'Dobbiamo investire in prevenzione'
Il ministro a InLife: “Carta di Ascoli momento importante”
L'IA a supporto di diagnosi e monitoraggio del Parkinson
Progetto della Città della Salute e del Politecnico di Torino
Al Bambino Gesù genetica e IA contro le diagnosi 'impossibili'
Metagenomica salva pazienti infettati da batteri ‘invisibili’
Giornata mondiale dell'endometriosi, un ritardo di 6 anni nella diagnosi
Esperta, dismenorrea nelle adolescenti è il principale campanello d’allarme. Colpite 3 milioni di donne in Italia
Consiglio regionale Marche celebra il medico eroe Carlo Urbani
Isolò la Sars nel 2003. Lezione su accesso a cure e prevenzione