Molise

Elenco dei centri specialistici della Regione Molise, per la cura dei tumori ginecologici, che offrono un approccio multidisciplinare, fondamentale per affrontare patologie complesse come il tumore ovarico. La scelta di un centro qualificato può fare la differenza nel percorso di cura e nella qualità della vita delle pazienti. Campobasso – Università Cattolica del Sacro Cuore […]

Read More

Lombardia

Elenco dei centri specialistici della Regione Lombardia, per la cura dei tumori ginecologici, che offrono un approccio multidisciplinare, fondamentale per affrontare patologie complesse come il tumore ovarico. La scelta di un centro qualificato può fare la differenza nel percorso di cura e nella qualità della vita delle pazienti. Bergamo – Ospedale Giovanni XXIII Ginecologia ostetricia.ginecologia@asst-pg23.it […]

Read More

Puglia

Elenco dei centri specialistici della Regione Puglia, per la cura dei tumori ginecologici, che offrono un approccio multidisciplinare, fondamentale per affrontare patologie complesse come il tumore ovarico. La scelta di un centro qualificato può fare la differenza nel percorso di cura e nella qualità della vita delle pazienti. Bari – Istituto dei Tumori Giovanni Paolo […]

Read More

Prevenzione e remissione del diabete di tipo 2: linee guida

Queste linee guida pubblicate da SIGN (Scottish Intercollegiate Guidelines Network), forniscono raccomandazioni sulla prevenzione, la diagnosi precoce e il trattamento precoce, farmacologico e non farmacologico, per ridurre il rischio di diabete di tipo 2. Sono inclusi gli adulti che: a rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 diagnosi clinica di prediabete, alterata tolleranza al glucosio, […]

Read More

ASH e ISTH: linee guida per la pratica clinica sulla tromboembolia venosa pediatrica

L’American Society of Hematology (ASH) e l’International Society on Thrombosis and Haemostasis (ISTH) hanno pubblicato nuove e aggiornate linee guida per la pratica clinica per il trattamento del tromboembolismo venoso (TEV) pediatrico. Il precedente documento era stato pubblicato nel 2018. Le linee guida includono 16 raccomandazioni aggiornate e 4 nuove, con un focus sugli anticoagulanti […]

Read More

Nuove linee guida per la gestione chirurgica della rinosinusite cronica negli adulti

L’American Academy of Otolaryngology–Head and Neck Surgery Foundation ( AAO-HNSF ) ha pubblicato le nuove linee guida per la pratica clinica: Gestione chirurgica della rinosinusite cronica (CRS). Queste raccomandazioni si basano su prove scientifiche rigorose e mirano a migliorare la qualità delle cure per i pazienti affetti da CRS, una condizione che colpisce gravemente la qualità della vita. […]

Read More

Linee guida GINA aggiornate per la gestione e la prevenzione dell’asma nel 2025

La Global Initiative for Asthma (GINA) ha pubblicato le linee guida aggiornate per la gestione e la prevenzione dell’asma nel 2025. Il documento fornisce raccomandazioni dettagliate su diagnosi, trattamento, gestione e prevenzione dell’asma in diverse fasce d’età, con un focus specifico su strategie personalizzate, uso di biomarcatori e gestione di comorbidità. Sono incluse indicazioni su come affrontare l’asma […]

Read More

I rischi per la salute delle sigarette elettroniche

Un’analisi condotta dalla Johns Hopkins Medicine sui dati medici raccolti su un gruppo eterogeneo di quasi 250.000 persone nell’arco di quattro anni ha chiarito in modo significativo il legame tra l’uso “esclusivo” di sigarette elettroniche e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), nonché l’ipertensione in un sottogruppo di adulti di età compresa tra 30 e 70 anni. […]

Read More

Linee guida sulla prevenzione e remissione del diabete di tipo 2

Queste linee guida pubblicate da SIGN (Scottish Intercollegiate Guidelines Network), forniscono raccomandazioni sulla prevenzione, la diagnosi precoce e il trattamento precoce, farmacologico e non farmacologico, per ridurre il rischio di diabete di tipo 2. Sono inclusi gli adulti che: con diagnosi clinica di prediabete, alterata tolleranza al glucosio, iperglicemia a digiuno alterata o precedente diabete gestazionale; […]

Read More

Linee guida aggiornate per la gestione della malattia renale cronica

Le linee guida KDIGO 2024 includono 28 raccomandazioni e 141 punti di pratica per la gestione della CKD, con enfasi su cure personalizzate e diagnosi precoce. Gli inibitori SGLT2 sono raccomandati per tutti i pazienti con CKD, con o senza diabete, per i loro benefici renali e cardiovascolari. Le statine sono raccomandate per pazienti con […]

Read More

Un esame del sangue identifica il cancro al pancreas

Gli scienziati dell’Oregon Health & Science University hanno sviluppato PAC-MANN, un esame del sangue che rileva il cancro al pancreas con una precisione del 98%. Il test identifica l’attività della proteasi collegata ai tumori, consentendo una diagnosi precoce e il monitoraggio della risposta al trattamento. Il cancro al pancreas viene spesso diagnosticato in uno stadio avanzato, […]

Read More

Screening per l’osteoporosi per prevenire le fratture: revisione

Questa revisione sistematica a supporto della dichiarazione di raccomandazione della US Preventive Services Task Force del 2025 riassume le prove pubblicate sui benefici e i danni dello screening e del trattamento dell’osteoporosi per prevenire le fratture negli adulti. Leggi il full text dell’articolo: Screening for Osteoporosis to Prevent Fractures: A Systematic Evidence Review for the US […]

Read More

Linee guida per la prevenzione e la gestione della riattivazione del virus dell’epatite B

I ricercatori hanno aggiornato le linee guida per la pratica clinica su come prevenire e monitorare la riattivazione del virus dell’epatite B. Le linee guida aggiornate mirano a prevenire e monitorare la riattivazione del virus dell’epatite B (HBVr) nei pazienti immunodepressi. L’HBVr è spesso causato da immunosoppressione prolungata dovuta a farmaci o malattie, con un rischio maggiore […]

Read More

Linee guida di pratica clinica per la riabilitazione dell’ictus

Questo documento riassume le linee guida aggiornate per la pratica clinica del 2024, sviluppate congiuntamente dal Dipartimento per gli Affari dei Veterani (VA) degli Stati Uniti e dal Dipartimento della Difesa (DOD) degli Stati Uniti. Il documento affronta la riabilitazione dell’ictus in contesti ospedalieri, ambulatoriali e comunitari, sottolineando un approccio interdisciplinare. L’obiettivo principale è fornire […]

Read More

Screening per l’osteoporosi per prevenire le fratture

Questa dichiarazione di raccomandazione della US Preventive Services Task Force raccomanda lo screening per l’osteoporosi per prevenire le fratture osteoporotiche nelle donne di 65 anni o più (raccomandazione B) e nelle donne in postmenopausa di età inferiore ai 65 anni a maggior rischio di frattura osteoporotica (raccomandazione B) e conclude che le prove attuali non sono […]

Read More